Il protocollo NEAR riunisce la natura mobile-first del mondo moderno, il design collaudato del settore e la priorità per l'utente finale e le esperienze degli sviluppatori. Collegando milioni di dispositivi mobili alla rete e utilizzando un nuovo modo di selezionare i testimoni per eseguire il consenso (denominato & quot; Proof of Theakeed Stake & rdquo;), NEAR abilita una blockchain molto più decentralizzata.
Il protocollo, che suddivide lo stato della rete e l'elaborazione delle transazioni, scala la capacità in modo lineare con il numero di nodi e fornisce una piattaforma a prova di futuro per le applicazioni decentralizzate. Anche se ci sono early adopters che attualmente creano applicazioni decentralizzate su altri protocolli, è una comunità molto piccola.
NEAR la strategia go-to-market è quella di perseguire gli sviluppatori che attualmente non stanno sviluppando queste applicazioni e che potrebbero non essere nemmeno a conoscenza del potenziale delle piattaforme blockchain affrontando direttamente i punti deboli delle piattaforme attuali: & nbsp; & nbsp ; & nbsp; & nbsp; & nbsp; & nbsp; & nbsp; & nbsp; & nbsp; & nbsp; & nbsp; & nbsp; & nbsp; & nbsp; & nbsp;
1. Modelli di business. Le grandi società stanno monopolizzando il mercato e limitando i modelli di business dei nuovi entranti. & Nbsp; & nbsp; & nbsp; & nbsp; & nbsp; & nbsp; & nbsp; & nbsp; & nbsp; & nbsp; & nbsp; & nbsp; & nbsp;
2. Rischio di piattaforma. Twitter e Facebook hanno chiuso la loro piattaforma prima. Google Cloud e AWS hanno rifiutato il servizio o distribuito prodotti concorrenti. Altre piattaforme sono state acquisite da grandi società e chiuse. & Nbsp; & nbsp; & nbsp; & nbsp; & nbsp; & nbsp; & nbsp;
& nbsp; 3. La responsabilità dei dati. Regolamentazioni come GDPR e la continua minaccia di hacker rendono la custodia dei dati di clienti e utenti una responsabilità. & Nbsp; & nbsp;
4. Ridimensionamento e disponibilità. Molte piattaforme offrono servizi per scalare le applicazioni, ma sono ancora complesse nella configurazione e non trasparenti nell'uso. & Nbsp; & nbsp; & nbsp; & nbsp; & nbsp; & nbsp; & nbsp;
Storicamente, le piattaforme di sviluppo di maggior successo hanno anche offerto un canale per connettersi con gli utenti finali. Le attuali soluzioni blockchain sono molto limitate nella loro capacità di offrire canali di acquisizione degli utenti perché non funzionano nativamente dove gli utenti passano il loro tempo. Protocollo NEAR, in virtù del funzionamento nativo sul mo
Un protocollo a prova di futuro deve intercettare sia lo stato sia l'elaborazione. Con l'adozione significativa della piattaforma, nessuna singola macchina sarebbe in grado di memorizzare tutte le informazioni sulla catena (figuriamoci l'intera cronologia) o verificare tutte le transazioni. Molte recenti ricerche di sharding nella comunità blockchain separano le transazioni in categorie intrashard e cross-shard, ottimizzandole per il primo e fornendo una soluzione molto più lenta per quest'ultimo. Il protocollo NEAR presuppone che le transazioni tocchino più frammenti di default, che è il comportamento probabile per i contratti intelligenti arbitrari. Il protocollo NEAR utilizza un approccio simile a Map Reduce eseguendo in modo efficace le transazioni come una sequenza di passi mappa / shuffle, le mappe vengono elaborate in parallelo su molti nodi e le fasi shuffle spostano le transazioni tra i frammenti. Ad esempio, un contratto intelligente che elabora un numero elevato di pagamenti dovrebbe prima addebitare tutti gli account in un'unica fase della mappa parallela, quindi mescolare le informazioni sui crediti che devono essere applicati attraverso la rete e infine applicare tutti i crediti in un'altra passo della mappa. Effettuare transazioni atomiche cross-shard efficaci tramite mappe, shuffle e ridurre le operazioni è stato un argomento ben studiato nella comunità di database, sebbene abbia pochissime implementazioni effettive a causa dell'elevata complessità ingegneristica. MemSQL fornisce continuamente migliaia di transazioni atomiche tra shard con shuffle per nodo di aggregazione in un ambiente di produzione. Avere tre ingegneri MemSQL iniziali nel team posiziona in modo univoco NEAR per costruire un'implementazione pratica della mappa atomica cross-shard per ridurre le transazioni su scala
April 22 – 27, 2020
June – August, 2020
verificata 0%
Attenzione. C'è il rischio che i membri non verificati non siano effettivamente membri del team
Near Protocol can be seen as a potentially promising project. The product itself is especially interesting due to the fact that it targets a big market segment of low-end devices (such as mobile phones). These low-end devices have not received much attention of prior projects up until now, and thus Near Protocol is seeing an opportunity in the space. Moreover, it aims to tackle the common problems of scalability and decentralization in the space to be capable of creating an environment in which dApps can be run by low-end devices.
Near Protocol is an infrastructure project and competitor benchmark valuations are quite high which might indicate an attractive return on investment if the project is seeking for a reasonable fundraising amount. Unfortunately not all key information is given at this stage, and thus it is not able to evaluate the projects’ business model and the token sale details.
In regards of the proposed technology, the project is claiming to provide a better sharding solution than Ziliqa (more here) while simultaneously having a ledger that is more decentralized due to mobile devices as network nodes. Up until now unfortunately no code has been publicized nor technical papers published in which all of this has been outlined. The development roadmap has also been constructed very ambitiously if one compares it to other projects in the space. This ambition comes probably from a very talented team of software engineers with extensive career histories at top companies and various achievements. Blockchain development has not been their main focus over the last years, but they have been working already on sharding solutions for MemSQL, which is used by big companies like Goldman Sachs, Uber, Comcast and many others.In conclusion, the Near Protocol project is definitely one to keep an eye on. As additional information are going to be released in the future, one will be able to evaluate the project better from an investment perspective. It will also be interesting to see if the team can indeed catch up with the ambitious roadmap and if business & marketing matters will not come too short. A team full of developers might be beneficial for the tech but can simultaneously be disadvantageous for the general project since other areas such as business development, marketing and community development are in danger to be neglected.
What I like:
What I dislike:
Overall, I love it. An award winning team came up with a sharding solution which on paper looks comparable to Ethereum 2.0, raised $12 million and already have a public testnet – pretty impressive. There’s still a lot of work ahead of the team, which is yet to put out a proper whitepaper, release a roadmap, information about a public sale, ecosystem partners, detailed plans for adoption and so on.
But they do have a very well funded team of smart people that are constantly releasing new code and engaging the developer community. With the mainnet scheduled by end of this year, they will be ahead of Ethereum 2.0 and neck to neck with their competition. Exciting times ahead, I will keep my eyes on this one.
Questa offerta si basa su informazioni fornite esclusivamente dall'offerente e altre informazioni disponibili pubblicamente. L'evento di vendita o scambio di token non è interamente correlato a ICOholder e ICOholder non ha alcun coinvolgimento in esso (inclusi eventuali supporti tecnici o promozioni). Le vendite di token elencate da persone con cui ICOholder non ha relazioni sono mostrate solo per aiutare i clienti a tenere traccia dell'attività che si svolge all'interno del settore generale dei token. Questa informazione non è intesa come un consiglio su cui dovresti fare affidamento. È necessario ottenere una consulenza professionale o specialistica o eseguire la propria due diligence prima di intraprendere o astenersi da qualsiasi azione sulla base del contenuto del nostro sito. I termini e le condizioni stipulati dai contributori in relazione all'acquisizione di token sono tra loro e l'emittente del token e ICOholder non è il venditore di tali token. ICOholder non ha alcuna responsabilità legale per qualsiasi dichiarazione fatta da terzi in relazione a qualsiasi vendita di token e qualsiasi richiesta di violazione del contratto deve essere fatta anche direttamente contro l'entità emittente dei token qui elencata. P>
In caso di dubbi sulla natura, sulla proprietà o sulla legalità di questa vendita di token o delle persone coinvolte, contattare info@icoholder.com con informazioni dettagliate sulle tue preoccupazioni. P> Div>